Il CRILet sperimenta da alcuni anni l'applicazione del linguaggio SGML, e della sua implementazione sviluppata dalla Text Encoding Inititiave, per la memorizzazione e codifica di testi della tradizione lettararia italiana. In via sperimentale abbiamo deciso di mettere a disposizione di studiosi ed appassionati alcuni testi o parti di testi pubblicandoli su World Wide Web.
I testi qui disponibili sono codificati sia in base alla versione ridotta della DTD TEI, documentata nel manuale TEIU5: Introduction to Text Encoding for Interchange (nota come TEI Lite DTD), sia in base alla versione completa della TEI DTD documentata in TEI P3.
Il livello di codifica dei vari documenti non è omogeneo. Ogni trascrizione infatti è stato realizzata nell'ambito di una data ricerca da parte di studenti e ricercatori. In ogni caso almeno la struttura fondamentale del testo è stata codificata. Il CRILet sarà ben lieto di pubblicare versioni ulteriormente codificate. Le limitazione imposte dal diritto di autore ci impediscono di pubblicare interamente tutti i testi codificati in nostro possesso. Saremo tuttavia lieti di avviare forme di collaborazione con gli studiosi interessati per finalità scientifiche. A questo fine contattare Giuseppe Gigliozzi o Fabio Ciotti per e-mail.
I file SGML possono essere visualizzati su Web mediante il browser SGML Softquad Panorama. Una versione gratuita (per uso non commerciale) del programma, denominata Panorama Free, può essere reperita presso le pagine "SGML on the Web", sul sito Web NCSA
Panorama va utilizzato come applicazione di supporto del WEB browser Netscape Navigator o Communicator. Una volta installato il programma è sufficiente attivare da Netscape un link ad un file con estensione sgm o sgml. La prima volta che viene effettuata questa operazione Netscape chiederà cosa fare del file: salvarlo su disco o visualizzarlo con una applicazione di supporto. Per avviare Panorama indicare la seconda opzione e specificare al browser dove si trova l'eseguibile di Panorama.
Chi non possiede una copia di Panorama, o non intende installarlo sul proprio sistema, potrà comunque scaricare i testi ed utilizzarli con qualsiasi applicazione SGML TEI conformant.
![]() |
Pinocchio | Versione SGML a cura di Massimo Guerrieri |
![]() |
Divina Commadia, Inferno | Versione SGML a cura di Massimo Guerrieri |
![]() |
Il fu Mattia Pascal - Capitolo I trascritto dal manoscritto della prima edizione apparsa su Nuova Antologia nel 1904, con immagini della fonte. | Versione SGML a cura di Giuseppe Gigliozzi. Immagini pubblcate per gentile concessione della Harvard University. |